Api
gator

API Made Easy

Apigator

Semplificare la realizzazione di API

Introduzione

APIgator viene concesso gratuitamente alle università di tutto il mondo a scopo didattico e formativo, per l’apprendimento della programmazione con standard API.

Nella versione Educational del software sono comprese tutte le funzionalità; l’unico vincolo è relativo all’utilizzo non commerciale dello strumento.

La motivazione alla base del progetto nasce dal fatto che il lavoro di creazione dei servizi web è ripetitivo, complesso e delicato. Il software si pone come scopo principale quello di facilitare lo sviluppo del servizio web in tutti i suoi aspetti. Nell’ambito didattico risulta inoltre un ottimo strumento per l’apprendimento del processo di realizzazione di tali servizi.

L’obiettivo di APIgator Educational
è quello di mettere a disposizione di docenti e studenti universitari uno strumento per la comprensione delle dinamiche di progettazione e programmazione di servizi web, nonché un software per l’addestramento e il test di procedure informatiche innovative.

L’auspicio è quello di diffondere questo tool, completamente sviluppato in Italia, in campo accademico e promuovere il legame con il mondo del lavoro, mettendo a disposizione le conoscenze di CodeBaker.

Descrizione

APIgator è uno strumento C.A.S.E. composto da tre moduli:

PROGRAMMAZIONE • permette di definire il servizio web, utilizzando il domain-specific language proprietario, tramite interfaccia di programmazione testuale o grafica.

GENERAZIONE • si occupa della generazione automatica del codice, basandosi sulla definizione del servizio.

UTILIZZO • permette l’esecuzione e il monitoraggio del servizio tramite il codice generato.

Scenario

PROBLEMA • Uno sviluppatore ha l’incarico di realizzare un servizio web per centralizzare le funzionalità implementate dalle applicazioni client.

SOLUZIONE STANDARD • Lo sviluppatore effettua la fase di ricerca per definire tecnologie e standard da adottare. Procede quindi con l’implementazione manuale della soluzione ed eventuale verifica di correttezza.
Queste attività richiedono una lunga fase esplorativa, una complessa implementazione e un’ampia possibilità d’errore.

SOLUZIONE APIGATOR • Lo sviluppatore
riceve dal software terminologie e
conoscenze selezionate. Viene poi guidato nell’implementazione grazie alla generazione automatica del codice, all’adozione di tecnologie standard de facto (architettura, protocolli di comunicazione, librerie, etc.) e alla possibilità di definire test di correttezza.APIgator garantisce tempi di sviluppo ridotti, soluzioni affidabili e facilmente replicabili.

Funzionalità

Gateway

Testing

Caching

Security

OAuth 2.0

Mocking

Recording

Logging

RealTime

Web Socket

CORS

Monitoring

Analytics

Transformation

Node-RED

Modello di funzionamento

APIgator prevede la definizione di due interfacce: una esterna rivolta ai client, l’altra interna rivolta ai servizi integrati. Le due interfacce devono essere poste in comunicazione tramite collegamenti.
Ogni collegamento permette all’occorenza di manipolare le informazioni che transitano al suo interno, sia per la fase di input (da interfaccia esterna ad interna) che per quella di output (da interfaccia interna ad esterna). Il servizio erogato è il risultato dei dettagli delle interfacce e dei collegamenti.

Grazie a questo modello risulta semplice e intuitivo comporre un servizio web anche complesso.

Raccontaci il tuo progetto!

Vuoi digitalizzare alcuni processi aziendali ma trovi la soluzione adatta?
Contattaci e progettala insieme a noi